Skip links

Piazza Bonorva

La riqualificazione di Piazza Santa Maria a Bonorva ha restituito centralità e identità a uno degli spazi pubblici più rappresentativi del centro urbano. Immersa in un contesto completamente urbanizzato, la piazza riconferma il suo ruolo di fulcro sociale e architettonico della città.L’intervento ha puntato su soluzioni integrate, capaci di migliorare la fruibilità, promuovere la socialità e valorizzare la connessione tra architettura e comunità, nel pieno rispetto della morfologia storica e urbana del luogo.centro dell’abitato ed è racchiusa da edifici su tutti i lati.

Client

COMUNE DI BONORVA
Provincia di Sassari

Work

RIQUALIFICA
ZIONE
PIAZZA

Date

12/09/2022
IN CORSO

Descrizione dell'intervento

La riqualificazione di Piazza Santa Maria a Bonorva nasce con l’obiettivo di restituire centralità, bellezza e funzionalità a uno spazio pubblico fortemente simbolico, cuore pulsante della socialità cittadina. L’intervento agisce su un’area segnata dal tempo, riorganizzandone la fruizione e riconfigurandola come luogo vivo, accessibile e rappresentativo per la comunità. Il progetto è stato concepito come un processo integrato e innovativo, che ha saputo coniugare risorse umane, materiali e finanziarie in un sistema operativo coerente, rispettoso dei vincoli di tempo, budget e qualità. A livello funzionale, distributivo e paesaggistico, è stata privilegiata la continuità con il contesto storico e tradizionale, pur introducendo elementi distintivi capaci di ridefinire l’identità visiva della piazza e renderla un riferimento urbano riconoscibile. Principali interventi previsti:

  • Rimozione dell’attuale pavimentazione in trachite rossa
  • Realizzazione del nuovo cassonetto stradale e massetto in calcestruzzo armato

Rifacimento delle reti tecnologiche:

  • acque meteoriche (tubazioni in PEAD)
  • rete fognaria (PEAD)
  • rete gas (PE100)
  • nuova rete telecomunicazioni e rete ENEL (cavidotti e pozzetti)

Nuovo impianto di illuminazione pubblica

Realizzazione di una fontana decorativa a raso con pavimentazione in lastre di marmo bianco di Carrara. Questo intervento non solo migliora la qualità urbana, ma promuove un nuovo senso di appartenenza e valorizza il centro cittadino come luogo di incontro, memoria e visione futura.

Impatto dell'intervento: benefici concreti e sostenibilità a lungo termine

  • La riqualificazione della Piazza Santa Maria ha comportato effetti positivi tangibili sia sul piano ambientale che funzionale. Tra i principali risultati attesi e perseguiti
  • Potenziamento ecologico dell’area urbana, grazie a soluzioni progettuali orientate al rispetto del contesto e alla valorizzazione del paesaggio.
  • Adozione di tecnologie sostenibili, per garantire efficienza energetica, durabilità e ridotto impatto ambientale.
  • Utilizzo di materiali e arredi durevoli, capaci di resistere nel tempo riducendo la necessità di interventi manutentivi frequenti.
  • Ottimizzazione dei costi globali di realizzazione e gestione, attraverso una pianificazione integrata ed efficiente delle risorse.
  • Sostenibilità ambientale e gestionale dell’intervento, intesa come capacità dell’opera di auto-sostenersi nel tempo riducendo sprechi.
  • Eliminazione delle barriere architettoniche e piena accessibilità degli spazi, con particolare attenzione alla fruibilità da parte di tutte le fasce di utenza.